Strumenti utili nell’Autismo e nella Disabilità Intellettiva in corso di emergenza Covid-19
Numerose e varie sono le possibili reazioni fisiche e psicologiche allo stress che l’isolamento sociale per la prevenzione della Covid-19 può favorire nei pazienti affetti da disabilità intellettiva o da autismo, particolarmente se costretti ad un cambiamento nelle abitudini giornaliere: dall’agitazione motoria, alla tachicardia, ai disturbi gastrointestinali, al ritiro sociale, all’irritabilità, etc. Inoltre le difficoltà di accesso alle cure ed alle informazioni essenziali sull’emergenza Covid-19 costituiscono talvolta delle barriere alla conservazione di uno stato di benessere.
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un rapporto che fornisce numerose utili indicazioni finalizzate ad un appropriato sostegno ai pazienti con spettro autistico ed alla gestione da parte dei caregivers, valide anche per le persone con disabilità complessa (Osservatorio Nazionale Autismo ISS. Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 30 marzo 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. Rapporto ISS COVID-19, n. 8/2020).
In particolare nel documento vengono riportate risorse utili alla comprensione dell’attuale emergenza da parte di bambini ed adolescenti con disabilità intellettiva, attraverso racconti e disegni e mediante comunicazione aumentativa e alternativa. Tali strumenti possono d’altra parte rivelarsi utili anche per aiutare il paziente a comunicare i propri sentimenti e stati d’animo e ad incanalare le energie inespresse a causa delle restrizioni secondarie all’isolamento sociale.
Nel documento dell’ISS viene inoltre evidenziata l’importanza di mantenere una routine giornaliera già consolidata o di stabilirne delle nuove. Tra queste vengono suggerite quelle finalizzate a mantenere un adeguato ritmo sonno/veglia o la partecipazione ai lavori domestici quotidiani, abitudini che aiutano a dare una maggiore sensazione di sicurezza e di controllo. Vengono inoltre riportati link dove trovare suggerimenti per numerose attività creative o ludiche.
Molto utile appare anche il link al documento della SIDIN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo) in collaborazione con varie Aziende Sanitarie ed Associazioni di genitori di pazienti “Consigli per la gestione dell’epidemia COVID-19 e dei fattori di di stress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto”.
Seguono raccomandazioni agli operatori dei servizi sanitari rivolti ai soggetti con disturbo dello spettro autistico o con disabilità intellettiva, riguardo l’opportunità di seguire corsi FAD dell’ISS sull’emergenza Covid-19 e di consultare i vari documenti sulle indicazioni ad interim dell’ISS.
Si incoraggia inoltre all’utilizzo della telemedicina per il monitoraggio dello stato di salute e per il proseguimento degli interventi in corso attraverso attività telematiche appropriate.
Vengono inoltre forniti consigli operativi sulla prevenzione del rischio di contagio da virus SARS-CoV2 durante eventuali spostamenti spesso consigliabili per la salute psichica e fisica del paziente, sulle misure di isolamento ed ospedalizzazione e sull’attuazione di visite domiciliari, prestazioni ambulatoriali ed in centri semiresidenziali e residenziali dei soggetti con disabilità intellettiva/autismo.
Si ritiene dunque che tale documento dell’ISS sia un valido punto di riferimento per genitori ed operatori sanitari nella gestione della quotidianità e dell’emergenza nei disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo in generale.
Contributo di Matteo Della Monica
Credit:
-Rapporto ISS COVID-19, n. 8/2020:
https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+n.+8+autismo+%282%29.pdf/c558b34e-1bc9-c868-0c75-0030f8299bca?t=1585757457709
-Documento SIDIN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo):
https://www.sidin.info/home%20page/scudo%20al%20COVID-19%20per%20PcDI_A_SIDiN_v%201_5.pdf
Photo credit: https://www.dirime.com/