DOCUMENTI
ANNUNCI
Bandi pubblici e offerte
Febbraio 8, 2022
Associazione Mia Neri Foundation Onlus – CALL FOR RESEARCH PROJECT PROPOSALS 2nd EDITION
Bandi pubblici e offerte
Febbraio 2, 2022
Functional Genomics Lab (Verona) offers a position as post-doctoral researcher in the Genomic field
Bandi pubblici e offerte
Gennaio 26, 2022
Bando pubblico per borsa di studio n. 1 del 24/1/2022
Bandi pubblici e offerte
Gennaio 17, 2022
BANDO DI CONCORSO Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” – VI edizione
NEWS
EVENTI FORMATIVI
Benvenuto
La Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) si è costituita in data 14 novembre 1997, nata dalla fusione delle preesistenti Associazione Italiana di Genetica Medica e Associazione Italiana di Citogenetica Medica, che contestualmente hanno cessato la loro attività.
Oltre agli obiettivi prevalentemente scientifici della Associazione, la nuova Società si propone come struttura di riferimento e di consulenza per problemi di interesse scientifico e sanitario concernenti la Genetica Umana in tutti i suoi aspetti applicativi all’uomo.
La SIGU intende collaborare con coloro che in Italia sono interessati alla ricerca e ad ogni tipo di approfondimento relativo alle discipline Genetica Medica e Genetica Umana, in particolare elaborando criteri di qualità per i laboratori di Genetica Medica operanti nell’ambito delle strutture sanitarie pubbliche e private, contribuendo alla elaborazione di linee guida nell’ambito della ricerca Genetica Umana e promuovendo con ogni mezzo la pubblica consapevolezza sulle funzioni, le potenzialità ed i limiti delle tecniche diagnostiche di Genetica Umana.
Hanno attualmente aderito alla Associazione oltre 1000 genetisti medici e biologi.
La SIGU ha adottato un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma 9001:2015 per le attività di: progettazione ed erogazione di eventi formativi nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina.
Oltre agli obiettivi prevalentemente scientifici della Associazione, la nuova Società si propone come struttura di riferimento e di consulenza per problemi di interesse scientifico e sanitario concernenti la Genetica Umana in tutti i suoi aspetti applicativi all’uomo.
La SIGU intende collaborare con coloro che in Italia sono interessati alla ricerca e ad ogni tipo di approfondimento relativo alle discipline Genetica Medica e Genetica Umana, in particolare elaborando criteri di qualità per i laboratori di Genetica Medica operanti nell’ambito delle strutture sanitarie pubbliche e private, contribuendo alla elaborazione di linee guida nell’ambito della ricerca Genetica Umana e promuovendo con ogni mezzo la pubblica consapevolezza sulle funzioni, le potenzialità ed i limiti delle tecniche diagnostiche di Genetica Umana.
Hanno attualmente aderito alla Associazione oltre 1000 genetisti medici e biologi.
La SIGU ha adottato un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma 9001:2015 per le attività di: progettazione ed erogazione di eventi formativi nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina.